Tra le città d'arte più vicine segnaliamo Pisa (80 km), Firenze (130 km), Siena (120 km), San Gimignano (90 km), Volterra (60 km).
"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti,
Van da San Guido in duplice filar..."
Reso famoso anche grazie alla poesia carducciana "Davanti San Guido", il Viale dei Cipressi, considerato
Poco distante da Bolgheri si trova l'Oasi del WWF, istituita nel 1959 grazie al Marchese Mario Incisa Della Rocchetta. La visita è possibile dal 1° ottobre al 31 maggio, quando si possono ammirare numerose specie di uccelli, mammiferi e rettili.Per conoscere tutte le Oasi WWF presenti in Toscana clicca qui.
Capoluogo dell'omonimo Comune, questo piccolo borgo sorge su di una collina dalla quale si può scorgere il Mar Tirreno e, nelle giornate più limpide, alcune isole dell'Arcipelago Toscano.
Dal nostro Podere si può raggiungere anche a piedi in circa 30 minuti con una piacevole camminata attraverso la campagna.
Sicuramente da non perdere è la zona del Castello, intorno al quale in epoca medievale è sorto il paese. E' un piacere perdersi tra i vicoli, le antiche stradine e le piazze, compresa quella dove un
tempo si trovava la gogna, uno strumento con cui venivano torturati i condannati.
Da visitare la Chiesa di S. Lorenzo e quella del S.S. Crocifisso, di epoca quattrocentesca, nonchè la Casa dove durante l'infanzia visse Giosuè Carducci e il Museo Archivio dedicato alla sua vita e
alle opere.
Dal Municipio, scendendo attraverso il Borgo, si arriva al Piazzale Belvedere, dal quale si può godere della fantastica vista del tratto di mare dove si affaccia tutto il Comune di Castagneto
Carducci.
L’acqua delle Terme di Sassetta nasce naturalmente dalla terra alla temperatura di 51° C e va ad alimentare la struttura termale, ispirata alla tradizione architettonica delle terme etrusche e romane. Grazie alla sua particolare composizione e concentrazione di elementi dona i maggiori effetti terapeutici a livello dell’apparato respiratorio, della pelle e dell’apparato osteomuscolare.
Concedetevi una giornata di relax allo stato puro presso questa oasi poco distante dalla nostra struttura.
Dalla zona di Baratti e delle necropoli si arriva a piedi o con una navetta gratuita alla rocca medievale di Populonia, da cui si domina tutto il Golfo di Baratti.
Interessante da abbinare alla visita del Parco Archeologico è la visita al Museo Archeologico del Territorio di Populonia, che si trova a Piombino e custodisce importanti reperti etruschi unici al mondo. A Piombino si trova anche il Museo del Castello, collocato proprio nel centro storico della città, da cui si arriva alla famosa Piazza Bovio, direttamente a picco sul mare.
Sempre appartenente al complesso dei Parchi della Val di Cornia è il Parco Archeominerario di San Silvestro, datto a grandi e piccini, dove si possono percorre a piedi e con il trenino le gallerie e le miniere dove sin dal tempo degli Etruschi venivano estratti i minerali, prima di raggiungere la vicina Rocca di Campiglia.
Per scoprire tutto quello che ha da offrire la Costa degli Etruschi clicca qui.
- Acquario di Livorno, il più grande della Toscana, a 60 km da Castagneto Carducci, dove è possibile osservare 1700 animali di oltre 300 specie diverse. Per info clicca qui.